Skip to main content
top image gatto acari
Gatto Acari

ACARI E PIDOCCHI

>> Rogna auricolare

Gli acari delle orecchie (O. cynotis) vivono nel condotto uditivo dei cani e dei gatti e possono sopravvivere solo per un breve periodo nell’ambiente.
Si trasmettono per contatto diretto tra gli animali e in particolare passano dalla madre al gattino. L’infestazione del condotto uditivo causa irritazione, scuotimento della testa e grattamento delle orecchie; inoltre, un essudato marrone può accumularsi nel condotto.
In caso di sospetta rogna otodettica è necessario consultare il veterinario che indicherà il trattamento appropriato.

Gatto Acari

>> Rogna notoedrica

Il Notroedres cati è un parassita diffuso in tutto il mondo e può infestare i gatti di ogni età, sesso e razza ma è particolarmente diffuso tra i gatti randagi non sottoposti a regolare profilassi antiparassitaria.
Il primo segno di infestazione è il prurito sul muso e sulle orecchie, seguito dalla perdita di peli e dalla comparsa di aree con croste o ispessimenti cutanei.
La scabbia o rogna dei gatti può interessare anche l’uomo con prurito e arrossamenti.
In caso di sospetta rogna notoedrica è necessario consultare il veterinario che indicherà il giusto trattamento.

>> Pidocchi

Il pidocchio che infesta il gatto è Felicola subrostatus. È un piccolo insetto senza ali che vive costantemente sull’animale. I pidocchi si diffondono per contatto diretto o tramite spazzole, pettini e cucce contaminati.
Le uova (lendini) sono adese ai peli del mantello.
I pidocchi infastidiscono il gatto e causano un intenso prurito che può dare luogo a lesioni da grattamento. I pidocchi sono specie-specifici, quindi il trattamento dovrebbe riguardare tutti i gatti a contatto con il proprio, mentre non è necessario trattare i cani conviventi.

Magazine 365G