Skip to main content
Cuccioli di cane in un cesto
Cuccioli

TRANQUILLI! È UN GIOCO DA CUCCIOLI

>> Finalmente il mio cucciolo!

L’inserimento del cucciolo nel nuovo ambiente familiare richiede alcuni aspetti importanti da ricordare.
Le prime settimane di convivenza pongono le basi del comportamento futuro del cane e del suo legame con la nuova famiglia.

  • Il cucciolo è un ‘essere vivente’ con caratteristiche comportamentali e metodi di comunicazione diversi dai nostri.
  • Le relazioni con la nuova famiglia sono differenti per ogni cucciolo. Il suo comportamento sarà il risultato delle influenze genetiche dei genitori, dell’ambiente e delle interazioni sociali.
Una nuova famiglia cuccioli

Una nuova famiglia

L’arrivo del cucciolo coincide in genere con il distacco dalla madre e dai fratelli. Fino a questo momento, la madre ha rappresentato la figura più importante della sua vita. Nella nuova famiglia ha bisogno di formare nuovi legami sociali.

Il cucciolo trasferirà l’attaccamento verso la madre alla persona che si prenderà cura delle sue necessità primarie, cioè l’alimentazione, il calore e il conforto.

Un forte legame con il proprietario è positivo per il cucciolo nelle prime fasi, ma arriva il momento in cui il nuovo arrivato deve imparare a “reggersi sulle proprie zampe”.
D’ora in avanti le iniziative per le attività sociali dovranno venire dal padrone e non dal cucciolo che imparerà a seguire il proprietario e non potrà più essere lui a decidere in autonomia cosa fare.
Ciò gli insegnerà ad affrontare i momenti di solitudine inevitabilmente associati alla sua condizione di cane domestico.

"Allevare un cucciolo può essere una sfida così come un’avventura, ma rispettandone l’eredità comportamentale e la personalità si può imparare a capire il mondo dalla sua prospettiva e godere nel tempo di una gratificante compagnia con un amico sano e fedele. Se si ritiene che vi siano dei problemi nel comportamento del proprio cucciolo o che abbia delle reazioni inappropriate, fastidiose o addirittura pericolose, non si deve esitare a chiedere consiglio al proprio veterinario."

Sarah Heath
Medico Veterinario - BVSc MRCVS

>> L’importanza delle diverse fasce di età

La maggior parte dei cani sono considerati cuccioli fino al loro primo anno di età e, sebbene i tassi di crescita possano differire per ogni razza, ci sono alcune pietre miliari importanti che ti aspettano.

• DALLA NASCITA AI DUE MESI
È molto probabile che il cucciolo sia stato adottato all’ottava settimana, quindi è probabile che abbia già superato questa fase. In queste prime otto settimane avvengono molti sviluppi, se hai bisogno di più informazioni chiedi al tuo Veterinario.    

• DUE MESI
Le vaccinazioni sono importanti. Il ciclo di vaccinazione di solito inizia a 6-8 settimane di età. È anche importante confrontarti con il tuo veterinario sul controllo dei parassiti.

• DA DUE A CINQUE MESI
La personalità del tuo cane inizierà a emergere. Connessioni e legami si rafforzano con la famiglia. Questo è un momento critico per acquisire la fiducia e stabilire il territorio in cui sentirsi più al sicuro. Il tuo Veterinario potrà sicuramente consigliarti un ottimo programma didattico per cuccioli che aiuterà il tuo cane a socializzare.
Sono previste più vaccinazioni e inizia in questa fase l’addestramento all’igiene. Ricorda però, alcuni cuccioli non avranno il pieno controllo della loro vescica fino a 5-6 mesi. Man mano che i suoi denti si sviluppano, inizierà a masticare, quindi preparati con i giocattoli  altrimenti le tue scarpe da ginnastica preferite potrebbero essere distrutte!

• DA SEI A NOVE MESI 
Probabilmente hai completato l’addestramento per cuccioli, quindi ora è il momento di prendere in considerazione la formazione basata su premi e ricompense con un buon addestratore cinofilo. Questo è anche il momento in cui la masticazione può aumentare, quindi assicurati di avere un sacco di giocattoli da masticare pronti per aiutarti a salvare scarpe e mobili.  

• DA NOVE A DODICI MESI 
Ricorda che è ancora un cucciolo, che sta imparando, quindi continua ad addestrarlo regolarmente. Alcuni cani più grandi non sono completamente maturi fino a 18 mesi. Continua ad allenarti, continua a divertirti e continua con le coccole.