Skip to main content
Mese Gatto Ottobre dal Vet
Mese Gatto Ottobre dal Vet Mobile

IL TUO GATTO HA PIÙ DI 7 ANNI?
Ecco cosa sapere per prendersi cura di lui al meglio

Con il passare degli anni, anche i gatti cambiano. Secondo le linee guida AAHA/FelineVMA*, un gatto è considerato “senior” dai 10 anni in su, ma alcune razze o soggetti con predisposizioni genetiche possono mostrare segni di invecchiamento già dagli 8 anni.

(American Animal Hospital Association/Feline Veterinary Medical Association) 

COSA OSSERVARE A CASA

Sete Esagerata Dimagrimento eccessivo?

 

Pipì ovunque? Zero Attività?

 

Pelo sciupato? 7 anni o più?

I piccoli cambiamenti nel comportamento quotidiano possono essere segnali importanti.
Ecco alcuni campanelli d’allarme da tenere d’occhio: 

  • Meno voglia di giocare o interagire 
  • Difficoltà a saltare o salire le scale 
  • Unghie lunghe e poco curate 
  • Cambiamenti nelle abitudini di riposo 
  • Minore appetito o letargia 
  • Evita di essere accarezzato o sollevato 
  • Toelettatura trascurata 
  • Pipì fuori dalla lettiera 

Questi segnali non vanno ignorati: potrebbero indicare l’insorgenza di patologie comuni nei gatti adulti. 

La diagnosi precoce comincia da te

Il primo passo per proteggere la salute del tuo gatto è osservarlo con attenzione e non rimandare i controlli veterinari.

Una visita regolare dal Medico Veterinario ed eventuali approfondimenti diagnostici possono aiutarti a gestire precocemente eventuali problematiche di salute.

ss

IL MEDICO VETERINARIO È L’UNICO RIFERIMENTO PER LA SALUTE DEI TUOI PET!

Contattiamolo quando vediamo che il nostro cane o il nostro gatto non stanno bene o hanno cambiato atteggiamento, prima di rivolgerci ad altri o a internet.

LE PATOLOGIE PIÙ FREQUENTI NEI GATTI SENIOR

Diabete Mellito

Il diabete è una delle endocrinopatie più comuni nei gatti. Spesso legato all’obesità, può essere gestito con successo se diagnosticato precocemente. I sintomi principali? Sete e fame aumentate, perdita di peso e minzione frequente.  

Malattia Renale Cronica (CKD)

Una delle condizioni più diffuse: si stima che il 30-50% dei gatti di età superiore ai 10 anni sia affetto da questa condizione. 

È una malattia degenerativa e irreversibile, ma riconoscerla in tempo può fare la differenza e rallentarne la progressione, per evitare l’instaurarsi di complicazioni sistemiche che possono influire negativamente sulla prognosi nel lungo termine. Alcune razze come Maine Coon, Abissino, Blu di Russia e Siamese sono più a rischio. 

“Chronic Kidney Disease in Aged Cats: Clinical Features, Morphology and Proposed Pathogeneses” – C.A.Brown et al. – Veterinary pathology 2016” 

Ipertiroidismo

È il disturbo endocrino più frequente nei gatti adulti e anziani. Provoca un aumento del metabolismo e può portare a dimagrimento, iperattività, vomito e problemi cardiaci. Fortunatamente, esistono diverse opzioni terapeutiche efficaci. 

hero_vet
hero_vet_media