

FILARIA - LE ZANZARE
Dirofilaria immitis
>> Lo sapevi che...
I cambiamenti climatici e l’aumento delle temperature causano ogni anno un incremento del numero e delle specie di vettori presenti nel nostro Paese e aumentano il rischio di malattie trasmesse al cane e all’uomo.
Se ami viaggiare con il tuo cane, è importante verificare con il Medico Veterinario se visiterai un’area endemica per alcuni parassiti tra cui la filaria.
>> Sintomi
Le larve delle filarie, trasmesse dalla zanzara durante il pasto di sangue, entrano nel circolo sanguineo e impiegano 5 - 6 mesi per migrare verso le camere del cuore e i vasi polmonari e lì stabilirsi. I vermi adulti possono misurare fino a 30 cm di lunghezza.
I segni clinici riguardano il sistema respiratorio e il cuore ed evolvono lentamente per diversi mesi: affaticamento, difficoltà respiratorie, tosse, intolleranza all’esercizio fino a grave insufficienza cardiaca e morte, se non trattata.
Magazine 365G

Filariosi del cane
Avresti mai detto che le zanzare sono insetti pericolosi per il cuore dei tuoi animali?

Filaria: quali sono i sintomi
La filaria è una malattia veicolata dalla larva di un parassita che entra nel sistema circolatorio mediante la puntura di una zanzara.

Zanzare e pappataci: ecco come difendersi
Come difendere i nostri pelosetti da zanzare e pappataci? Scoprilo nel nostro Magazine 365G.