Skip to main content
Gattino che gioca con pallina
Gattini

GATTINI, CHE PASSIONE!

>> Finalmente il mio gattino!

L’inserimento del gattino nel nuovo ambiente familiare richiede alcuni aspetti importanti da ricordare.

Le prime settimane di convivenza pongono le basi del comportamento futuro del gatto e del suo legame con la nuova famiglia.

  • Il gattino è un ‘essere vivente’ con caratteristiche comportamentali e metodi di comunicazione diversi dai nostri.
  • Le relazioni con la nuova famiglia sono differenti per ogni gattino. Il suo comportamento sarà il risultato delle influenze genetiche dei genitori, dell’ambiente e delle interazioni sociali.

    Per qualsiasi dubbio chiedi consiglio al tuo Medico Veterinario.
Gattini

>> Indipendenza

Ci sono molti aspetti del comportamento felino che rendono il gatto perfettamente adatto a vivere nel mondo attuale. La sua reputazione di essere una creatura indipendente è assolutamente veritiera e molte persone la adorano. Il gatto è in grado di affrontare felicemente periodi di separazione dal proprio proprietario e divertirsi in assenza della sua compagnia.

Tuttavia, è altrettanto in grado di creare un’interazione positiva con il suo proprietario. Il gatto offre affetto e compagnia, mantenendo allo stesso tempo il diritto a una vita propria e rispettando l’indipendenza del padrone.

>> L’importanza delle diverse fasce di età

La maggior parte dei gatti sono considerati gattini fino al loro primo anno di età e sebbene i tassi di crescita possono differire per ogni razza, ci sono alcune pietre miliari importanti che ti aspettano.

 

• Dalla nascita ai due mesi

Quando arriva a casa, il nuovo gattino potrebbe aver già ricevuto la prima vaccinazione. Anche le basi della socializzazione, che avvengono tra la seconda e la settima settimana di vita, dovrebbero già essere poste.

I primi giorni nel nuovo ambiente possono intimidire il gattino che potrebbe sentire la mancanza della madre e dei fratelli.

Per consentirgli di ambientarsi, il gattino dovrebbe essere tenuto in casa per tre settimane prima di permettergli di avventurarsi fuori.


 

• Due mesi 

Verifica con il Veterinario il programma di sverminazione, il controllo dei parassiti e il protocollo vaccinale.

 

• Da due a cinque mesi 

La personalità del gattino inizierà ad emergere. Connessioni e legami si rafforzano con la famiglia. Questo è un momento critico per acquisire la fiducia e stabilire il territorio in cui sentirsi più al sicuro.

 

• Da cinque a otto mesi 

Con la crescita, i denti da latte del gattino cadranno. I denti permanenti dovranno essere tenuti periodicamente sotto controllo per prevenire la formazione del tartaro. In questo periodo, il gattino raggiunge la pubertà.

 

• Da Sette a dieci mesi 

Controllo dell’età dal Medico Veterinario: piccole modifiche alla routine quotidiana apportate in questo momento possono essere utili per evitare alcuni problemi in futuro.

 

• Dodici mesi 

Come per tutti i felini, il gatto tiene nascosto qualsiasi problema che può diventare anche grave. Per questo motivo bisogna contattare il Veterinario anche per piccoli cambiamenti di abitudine o comportamento.