

LE ZECCHE
>> Lo sapevi che...
Le zecche appartengono alla classe degli acari e possono trasmettere malattie anche all’uomo. Ad esempio, Borrelia è il batterio responsabile della malattia di Lyme che provoca sintomi simili a quelli dell’influenza e può causare gravi complicazioni se non viene diagnosticata rapidamente.
>> Pericolosità della puntura di zecca
Le zecche sono parassiti temporanei che si attaccano al loro ospite solo per nutrirsi del suo sangue. Poi scendono nell’ambiente per compiere il loro ciclo vitale.
Il loro morso può causare irritazione, ascessi dolorosi e anemia. Il problema principale è quando la zecca diventa vettore di gravi malattie infettive che possono essere anche mortali:
Babesiosi o Piroplasmosi
Causata dai protozoi del genere Babesia. Questi organismi sono parassiti del sangue che causano anemia perché distruggono i globuli rossi. La babesiosi può essere mortale per i cani colpiti se non diagnosticata velocemente.
Ehrlichiosi
Causata da batteri che infettano i globuli bianchi. I sintomi possono essere confusi con i sintomi di altre malattie (febbre, inappetenza) e possono manifestarsi anche a distanza di mesi dal contagio.
I cani, se non curati, sviluppano problemi legati al sistema immunitario e alla coagulazione. L’ehrlichiosi è una delle malattie trasmesse da una zecca comune, ed è diffusa in tutto il mondo sia nei centri urbani che in aperta campagna. Può colpire anche l’uomo.
Borreliosi (malattia di Lyme)
È causata dal batterio Borrelia burgdorferi. Nei cani, i segni possono includere letargia, perdita di appetito, febbre, artrite e linfonodi ingrossati e, in alcuni casi, si può manifestare una grave malattia renale.
Può colpire anche l’uomo.
Anaplasmosi
È una malattia infettiva trasmessa dalle “zecche del bosco” che attaccano diversi ospiti, animali domestici e selvatici, e anche l’uomo. La zecca trasmette il batterio che si insedia nei globuli bianchi. La malattia si manifesta all’improvviso, dopo circa quindici giorni di incubazione, con sintomi come febbre alta, inappetenza, gonfiori articolari e riluttanza al movimento.
>> Coinfestazione
Il problema più grande delle malattie trasmesse da zecche è la possibile coinfezione, ovvero la combinazione di più malattie nello stesso animale debilitato perchè più facilmente aggredibile.
1. Maurelli et al, A national survey of Ixodidae ticks, Parasites & Vectors (2018) 11420
2. Vaumourin E. et al. The importance of multiparasitism: examining the consequences of coinfections for human and animal health. Parasites & Vectors (2015) 8:545
Magazine 365G

Zecche: la corretta profilassi all’aperto
Finalmente la primavera è arrivata, le piogge sono finite e i boschi vicino a casa pullulano di erba profumata e accogliente: cosa c’è di più bello

Zecche nel cane: come riconoscerle e come affrontare il problema
Fare attività fisica con il tuo cane è certamente una cosa meravigliosa.

Pulci e zecche in estate
Come gestire il problema di pulci e zecche nel periodo estivo? Scoprilo nel nostro Magazine 365G.

Piroplasmosi una malattia trasmessa dalle zecche
Tu e il tuo cane tornate felici dalla vostra passeggiata nei boschi, rinfrancati dal profumo di muschio e foglie secche scricchiolanti.