

FARE ATTENZIONE A...
>> Colpo di calore
Con il caldo è necessario stare attenti ai colpi di calore!
Il cane non ha una traspirazione come quella umana. Si raffresca solo attraverso la respirazione a bocca aperta. Non deve mai restare chiuso in auto sotto il sole (e nemmeno all’ombra) neppure per pochi minuti.
Nel caso di respirazione accelerata, alta temperatura corporea, mucose arrossate e difficoltà a camminare, il cane deve essere immediatamente raffreddato. Dopo averlo sottoposto a una docciatura con acqua fredda, va subito portato dal veterinario!
>> Folgorazione elettrica
Quando un cane morde un cavo elettrico o in qualche altro modo subisce una folgorazione elettrica all’inizio è possibile che si notino solo delle ustioni locali; tuttavia, occorre ugualmente sottoporlo alla visita del veterinario. Ricordarsi di non lasciare un cucciolo senza sorveglianza in luoghi con accesso a cavi elettrici.
>> Avvelenamento
Un cucciolo tende a mordere e ingerire qualsiasi cosa. In caso di avvelenamento occorre portarlo immediatamente dal veterinario, evitando di fare tentavi manuali per indurre il vomito.
In caso di convulsioni, cercare di afferrargli la lingua può avere il solo risultato di essere morsi.
Non tutte le sostanze hanno un effetto immediato; alcune, come i veleni anticoagulanti per topi, manifestano i loro effetti alcune ore dopo l’ingestione. Porta la confezione della sostanza ingerita dal veterinario, aiuterà nel capire quale trattamento intraprendere.
>> I cibi nocivi da evitare!
i deve evitare che il cane consumi questi alimenti, alcuni sono tossici, altri posso causare malessere. In caso di ingestione, verificare la quantità e consultare il veterinario.
• Alcol, lievito
• Caffè, cioccolato
• Cipolla, aglio
• Uva e uvetta
• Noccioline e frutta secca
• Latte e latticini
• Carne cruda / poco cotta e ossa
• Uova crude
• Prodotti salati
• Gomma da masticare (xilitolo)
>> Visita tutti i contenuti della sezione CUCCIOLI:
> COMPORTAMENTO
> IGIENE SALUTE E BENESSERE
> VACCINAZIONE
> ALIMENTAZIONE