Skip to main content
top image pulci gatto b
Gatto Pulci

LE PULCI

>> Lo sapevi che...

Le pulci sono piccoli insetti succhiatori di sangue, che possono infestare il gatto ma anche l’uomo.
I morsi delle pulci causano irritazione e talvolta scatenano gravi reazioni allergiche negli animali e anche nelle persone. Le pulci possono anche trasmettere malattie come la Bartonellosi (nota anche come malattia da graffio di gatto).

Gatto Pulci

>> Il mio gatto come può prendere le pulci?

Le pulci sono un problema tutto l’anno e sono il parassita esterno più comune nei gatti. Le pulci adulte infestano i gatti e rappresentano circa il 5% dell'infestazione domestica: uova, larve e pupe si nascondono nei tappeti, sui divani e sui letti della casa.
Nell’ambiente, le uova si schiudono liberando le larve che si trasformeranno in pupe.
Le pulci si sviluppano all’interno delle pupe che possono sopravvivere nell’ambiente fino a 10 mesi o più! Le giovani pulci emergono dalle pupe e saltano sul gatto al suo passaggio. Le pulci sono molto prolifiche e il loro numero può aumentare di molto nei mesi caldi: una singola pulce femmina può sviluppare 1.000 nuove pulci in soli 21 giorni. Gli inverni miti e umidi e le case riscaldate consentono a questi parassiti di prosperare tutto l’anno.
Per sbarazzarsi delle pulci una volta per tutte, è necessario interrompere il loro ciclo vitale, eliminando gli adulti prima che possano deporre le uova, con un'azione adeguata e protratta nel tempo. Nelle infestazioni gravi, soprattutto quando le pulci colpiscono anche le persone, è consigliabile associare un trattamento ambientale.

>> Sintomi

Nei gattini più giovani, le forti infestazioni possono causare una grave anemia. Infine, le pulci possono essere un veicolo per alcune tenie comuni nel cane e nel gatto (Dipylidium caninum).

Magazine 365G