Come affrontare il problema delle pulci in casa
Il momento più bello della giornata arriva la sera: sdraiati sul divano, nella mano destra c’è il telecomando, la sinistra è intenta ad accarezzare il proprio cane che, con fare sornione si mette pancia all’aria per godersi le coccole con rumorosi mugolii di piacere.
Poi, d’un tratto un movimento di fastidio e il cane inizia a grattarsi in modo convulso.
Il pensiero va subito alla presenza di possibili parassiti: le pulci.
Le pulci sono insetti che si nutrono di sangue e che, molto piccole, sono difficilmente visibili sul corpo del cane, soprattutto se ha un pelo molto folto e scuro.
Provocano prurito intenso e potrebbero attaccare anche l’uomo.
Sanno replicarsi con grande facilità deponendo le loro uova nell’ambiente in cui vive il peloso, in particolare nei tessuti di:
- tappeti
- divani
- poltrone
- letti
- cucce ecc.
Come accorgersi della presenza di pulci sul cane?
Come detto, le pulci sono molto piccole per cui è più facile accorgersi dei residui che lasciano sul cane: una sorta di polvere marrone attaccata al pelo che, con un pettine fine, può venire rimossa.
Appare come un residuo di terra, ma se lo si bagna diventa rossastro, in quanto è rappresentato dal sangue digerito dalla pulce.
Come igienizzare la casa se si ha il sospetto della presenza di pulci
Se il tuo cane ha preso le pulci, le ha certamente portate anche in casa e sarà quindi fondamentale effettuare una corretta pulizia degli ambienti dove egli ama sostare:
- aspirapolvere sui tappeti
- lavaggio della cuccia
- aspirapolvere sui divani che andranno sfoderati e ripuliti dalle eventuali uova depositate, attraverso un lavaggio almeno a 60°
Se poi il cucciolo dorme anche nel letto potrebbero esserci larve anche lì.
In caso di infestazione in casa, non è sempre semplice effettuare una reale bonifica ambientale che deve essere fatta anche attraverso il trattamento del peloso, con antiparassitari (prescritti dal Medico Veterinario) che agiscano, non soltanto uccidendo i parassiti, ma anche sulla loro capacità di replicazione.
Prevenzione del problema pulci in casa: il trattamento del cane tutto l’anno.
Le pulci sono in grado di vivere facilmente anche in inverno nelle nostre case, grazie al riscaldamento.
Le nostre città, come le campagne, poi, sono abitate da molti animali vettori del parassita (come i topi).
Ecco perché la prevenzione più efficace è quella della profilassi antiparassitaria da effettuarsi tutto l’anno contro tutti i parassiti esterni del cane.
Questa deve essere concordata con il proprio Medico Veterinario che prescriverà il farmaco più idoneo alla condizione di vita del cane, tenendo presente la convivenza con altri animali del nucleo familiare che andranno anch’essi trattati.
Quindi attenzione: se vuoi vivere con il tuo cane serenamente, ricorda di proteggerlo dai parassiti tutto l’anno, farai felice lui e renderai sicura la vostra convivenza.
Così potrai continuare a fargli i grattini sulla pancia sdraiato accanto a lui sul divano senza incorrere in spiacevoli sorprese.
News correlate

Cani in famiglia e pulci: come accorgersi e come gestire il problema
Cammini tranquillamente per i giardinetti della tua città, quando, d’un tratto, Fido si blocca e inizia a rincorrersi la coda, finendo col sedersi

Pulci e zecche in estate
Come gestire il problema di pulci e zecche nel periodo estivo? Scoprilo nel nostro Magazine 365G.

Zecche: la corretta profilassi all’aperto
Finalmente la primavera è arrivata, le piogge sono finite e i boschi vicino a casa pullulano di erba profumata e accogliente: cosa c’è di più bello