Perché i cuccioli mordono?
Se ti stai chiedendo perché i cuccioli mordono, devi sapere che può trattarsi di un invito al gioco, della ricerca di attenzione, di stress o della frustrazione.
Il morso è per i cuccioli un gesto che li aiuta a familiarizzare con il mondo esterno e scoprirlo giorno dopo giorno, specie per i cuccioli accolti in casa per la prima volta. Tuttavia, è difficile fornire una spiegazione univoca.
Vediamo insieme quali sono le possibili cause di questo comportamento.
Perché i cuccioli hanno l’abitudine di mordere
Allora perché i cuccioli mordono le mani e tutto ciò che li circonda? È importante sottolineare che si tratta di un comportamento messo in atto fin dai primi giorni di vita.
Ecco quali sono le cause che motivano i cuccioli a mordere tutto.
Voglia di esplorare
La bocca è per i cuccioli uno strumento di aiuto durante l’esplorazione per distinguere cosa è commestibile da cosa non lo è, ciò che per loro è gustoso da ciò che risulta essere meno piacevole.
Tuttavia, il pericolo è sempre in agguato, per cui è importante tenere gli occhi aperti e assicurarsi che non ingeriscano oggetti nocivi per la salute, così da evitare per esempio che vengano a contatto con organismi che potrebbero causare infestazioni di parassiti interni.
Nuova dentazione

A partire dal terzo mese di vita, i cuccioli attraversano quella fase in cui i denti da latte cadono per lasciare spazio a quelli definitivi. Come per i piccoli umani, anche per i cuccioli questo periodo può risultare delicato, ecco spiegato il perché del morso, nel tentativo di alleviare il fastidio alle gengive.
Paura
La paura è un sentimento comune nei cuccioli e quindi potrebbero mordere un oggetto o una persona con cui non hanno confidenza. Quello che per i cuccioli è sconosciuto potrebbe spaventarli ed essere ai loro occhi un campanello d’allarme, per cui il morso rappresenta un meccanismo di difesa da possibili minacce.
Frustrazione
Ebbene sì, anche i cuccioli possono provare frustrazione dovuta alla noia o alla troppa stanchezza, per cui potrebbero fare i capricci e mordere. In questo caso, il morso è un mezzo attraverso cui sfogarsi, per cui cercheranno di addentare qualsiasi cosa sia vicina alla loro bocca.
Quando i cuccioli smettono di mordere
Se notiamo che a un certo punto i cuccioli smettono di mordere, con ogni probabilità tutti i denti da latte saranno caduti per lasciare il posto a quelli nuovi; si tratta di una fase che dipende anche dalla razza: un espediente per distrarli dal fastidio, che li aiuti a massaggiare le gengive è quello di dar loro dei giocattoli da masticare.
Come insegnare al cucciolo a non mordere
Insegnare al cucciolo a non mordere è difficile, ma ci sono alcuni trucchetti da tenere in considerazione:
- Insegnare ai cuccioli a equilibrare l’intensità del morso, ovvero a mordicchiare delicatamente, così da fargli capire quali sono i limiti da non superare, specie durante l’euforia da gioco.
- Calmare la tendenza dei cuccioli di determinate razze a “radunare il gregge”, perché ciò li porta a mordere le mani o le caviglie per guidare il “branco” dove vogliono loro. Se dovessero manifestare questa abitudine, sarebbe bene non assecondarli.
- Usare giochi da masticare, come accennavamo, per distrarli da altri oggetti o dalle nostre mani, così da fargli capire che possono mordicchiare qualcos’altro.
Rimani aggiornato e scopri altri consigli utili, entra a far parte della community di 365G.
News correlate

Come accogliere un cucciolo in casa
Stai pensando di adottare un cucciolo in casa? Scopri come accoglierlo al meglio nel nostro Magazine 365G.

Come educare un cucciolo
L’educazione del cane può essere un processo delicato, specie quando è cucciolo, perché è importante riuscire a trovare il giusto metodo che riesca

Come proteggere il cucciolo dai parassiti
Quando il tuo cucciolo esce di casa hai sempre paura che venga colpito dai parassiti? Scopri come proteggerlo nel nostro Magazine 365G.