Rogna nel gatto: quello che bisogna sapere
La rogna nei gatti è una malattia cutanea causata da parassiti, ovvero gli acari, ed è caratterizzata dalla presenza di lesioni sulla cute dell’animale, principalmente nella zona del viso e delle orecchie, ma può diffondersi anche nel resto del corpo.
Malattia spesso diagnosticata nei gatti che vivono all’esterno, come ad esempio in colonie, può colpire anche gli animali che vivono in casa: pertanto, è necessario che i proprietari sappiano quali possono essere i sintomi e, in caso si presentino, agiscano quanto prima.
Come si manifesta la rogna nel gatto?
Tra le manifestazioni più comuni di rogna nei gatti troviamo una grande perdita di pelo nelle zone interessate, ma anche lesioni e infezioni. Infatti, una volta che gli acari avranno attaccato la cute dell’animale, ci depositeranno le proprie uova sopra, causando un fastidio che spingerà il gatto a mordersi e grattarsi, peggiorando così la situazione a livello cutaneo.
Ma quali sono i sintomi che potrebbero dimostrare che il nostro gatto abbia contratto la rogna? Tra i più comuni, troviamo:
- Scuotere e grattarsi la testa;
- Odori sgradevoli della cute;
- Irrequietezza;
- Abbassamento delle orecchie;
- Caduta del pelo nelle zone interessate;
- Arrossamento della cute;
- Croste e ferite.
Inoltre, le tipologie di rogna che potrebbero interessare i nostri gatti sono molteplici e anche i sintomi che le caratterizzano possono essere differenti; tra le più diffuse troviamo la Rogna Demodettica, quella Notoedrica e la Sarcoptica.
Rogna Demodettica
Questa tipologia di rogna è causata da una famiglia di acari (Demodex cati) che in genere sono innocui sui mammiferi: infatti, viene solitamente contratta da gatti con un sistema immunitario più debole, come i gattini, a cui potrebbe causare cute squamosa e perdita di pelo a chiazze.
Rogna Notoedrica
Causata dagli acari Notoedres Cati, provoca solitamente prurito intenso, perdita di peli e ispessimento della cute, soprattutto sulla testa e sulle orecchie, dove di solito provoca croste. Risulta tra le forme di rogna più contagiose.
Rogna Sarcoptica
Si manifesta con la perdita di peli a chiazze e piaghe sul corpo. Quasi sempre è altamente contagiosa per cani e gatti, anche se gli acari di Sarcoptes scabiei possono anche attaccarsi all’uomo.
La rogna dell’orecchio: gli acari del canale uditivo del gatto
La rogna può colpire anche il canale uditivo esterno dei gatti, dato che alcune tipologie di acari possono riprodursi all’interno dell’orecchio dei gatti ‒ zona adatta al proliferarsi dei batteri ‒, creando infiammazioni e in alcuni casi anche otiti.
Come viene trasmessa la rogna? Le cause
La rogna colpisce principalmente gli animali selvatici, tra cui i gatti e il contagio della rogna può avvenire solo per contatto diretto: infatti, l’acaro non sopravvive nell’ambiente ma solo sulla cute dell’animale.
È possibile che il gatto trasmetta la rogna all’uomo?
Anche l’uomo può essere vittima della rogna. Ovviamente, il contagio può avvenire solo per contatto diretto e, in genere, il sistema immunitario umano riesce a reagire più rapidamente all’infezione, debellando la malattia cutanea più facilmente rispetto agli animali. Bisogna in ogni caso stare attenti se il proprio gatto presenta sintomi di rogna: meglio evitare il contatto diretto e prediligere l’utilizzo dei guanti.
News correlate

Acari nelle orecchie del gatto: cosa fare?
Gli acari nelle orecchie del gatto sono un problema abbastanza comune tra i proprietari di felini domestici.

Pulci nel gatto: cosa fare?
Le pulci nel gatto sono un fastidioso problema che potrebbe interessare il nostro amico felino e che può causare una serie di problemi sia per lui

Vaccinazione del gatto: una breve guida
Quando decidi di prenderti cura di un felino, che sia un gattino o che sia già adulto, è molto importante che tu abbia a mente quali sono gli step