Come gestire la tosatura del cane in estate
Con il caldo, molte persone hanno l’abitudine di tosare il proprio cane a pelle, nella convinzione che questa pratica sia utile a rinfrescarlo.
Nulla di più falso: vediamo il perché.
A cosa serve il pelo del cane?
Il manto del cane ha la primaria funzione di protezione della pelle da tutti gli agenti esterni, compreso il freddo e il caldo.
In realtà è la sua struttura a “doppio strato” che riesce a essere tanto efficace.
Il mantello della maggior parte dei cani, infatti è composto da due tipi di pelo:
- il sottopelo - folto, impermeabile, corto
- il pelo vero e proprio - più lungo e meno fitto.
È il sottopelo, grazie alla creazione di una sorta di camera d’aria che crea sulla superficie cutanea, a isolare dall’ambiente esterno il corpo del cane, contribuendo alla sua termoregolazione.
Esistono poi cani senza sottopelo che di solito hanno pelo a crescita continua, necessitando quindi di avere una regolazione del pelo esattamente come per i nostri capelli.
In questi cani il manto non riesce ad essere così efficace nell’isolamento e quindi, a maggior ragione, è sempre bene non tagliarlo troppo corto.
Come si raffredda il cane?
La termoregolazione dei cani non è molto efficiente. Avviene per conduzione e traspirazione attraverso la respirazione e per convezione e radiazione attraverso la pelle.
È il motivo per cui i cani, quando hanno caldo, cercano posizioni con aria che circola, si sdraiano su superfici fredde e aprono la bocca, ansimando.
L’aria fresca che penetra a livello polmonare raffredda la temperatura corporea.
La traspirazione, il sistema di evaporazione che consente all’uomo di raffreddarsi grazie al sudore, è presente nel cane solo a livello dei polpastrelli e del tartufo, parti che non consentono, per la loro piccola dimensione, di essere efficaci.
Proprio perché i cani non sudano su tutto il corpo, non c’è motivo di tosarli per il caldo.
Immagini Termografiche, fatte a cani che hanno subito una tosatura solo di alcune parti del corpo, dimostrano che la temperatura corporea è più alta dove il pelo è corto e più bassa dove ha il pelo più folto.
Inoltre, in cani con pelle chiara, il sole può creare scottature importanti provocando grave disagio e dolore.
Quando è bene tosare il cane?
Esistono, tuttavia, situazioni limite che creano condizioni obbligatorie alla tosatura a pelle.
- Quando il cane non viene curato in modo adeguato nell’igiene e si trova con troppi nodi, parassiti o spighe addosso. Il pelo, in queste condizioni, potrebbe non essere più gestibile e rendere obbligatoria la tosatura per poter essere curato. Le spighe, se lasciate penetrare nel pelo, possono ferire la cute e provocare vere e proprie fistole.
- per malattie cutanee particolari, su indicazioni del Medico Veterinario ci potrebbero essere condizioni patologiche che possono richiedere la tosatura
Come gestire il pelo del cane quando fa caldo
Nella stagione estiva, come in quella invernale, è sempre bene mantenere pulito e ben spazzolato il manto del nostro cane.
In estate, in particolare, quando si rientra dalla passeggiata, la spazzolatura è occasione per controllare non solo la presenza di forasacchi, che vanno rimossi prima con la spazzolatura e poi a mani nude, per sentire se ce ne fossero altri al tatto, ma anche per controllare la possibile presenza di parassiti come le zecche che, in questa stagione, sono ancora più attive rispetto al resto dell’anno.
La collaborazione con toelettatori professionisti (insieme al proprio veterinario) sarà certamente una scelta utile per non fare gravi errori.
Se l’articolo che hai letto ti è piaciuto, consulta il nostro Magazine per rimanere sempre aggiornato sul benessere di cani e gatti.
News correlate

Vacanze con il cane: consigli pratici
Come vivere una bella vacanza in compagnia del vostro amico a quattro zampe? Scoprilo nel nostro Magazine 365G.

Lavaggio del cane e antiparassitari
Come conciliare l’utilizzo dell’antiparassitario con il bagnetto? Scoprilo nel nostro Magazine 365G.

Filaria: quali sono i sintomi
La filaria è una malattia veicolata dalla larva di un parassita che entra nel sistema circolatorio mediante la puntura di una zanzara.