Skip to main content

Vermi intestinali nel cane: cosa c’è da sapere e come agire al meglio

Vermi intestinali

Vermi intestinali nel cane: cosa c’è da sapere e come agire al meglio

Quante volte ti capita di trovare il tuo cane che scava per terra, mangia o annusa cose che non dovrebbe, in particolare nelle aree cani?

Bene, sappi che questi comportamenti, in particolare in zone molto frequentate da altri cani, sono il modo migliore per incontrare i vermi intestinali.

È convinzione comune pensare che il cane con i vermi abbia per forza dei sintomi come la diarrea o il vomito.
Nulla di più sbagliato!

La maggior parte delle volte le verminosi intestinali non presentano alcun sintomo.

Quindi, nonostante tu non ti accorga di nulla, il tuo cane potrebbe essere portatore di parassiti che, se ingeriti accidentalmente dai tuoi bimbi, potrebbero ammalarsi.

Ecco perché è così importante rivolgersi al proprio Medico Veterinario, che potrà predisporre tutti i trattamenti preventivi scongiurando l’eventualità che il cane possa infestarsi.
È il modo migliore per convivere con i nostri amici a 4 zampe in tutta sicurezza.

Sapevi, ad esempio che anche le pulci potrebbero essere portatrici di vermi intestinali?
Anche questo è un motivo per cui è sempre bene fare trattamenti preventivi contro le infestazioni da parassiti.

Come mi accorgo che il cane ha i vermi?

Abbiamo già detto che, in caso di presenza di parassiti nell’intestino, è molto raro che ci siano manifestazioni cliniche.
Queste compaiono quando si ha una presenza massiccia di vermi e, quindi, quando l’organismo non riesce più a compensare il danno subito.
Solo in questo caso si potranno avere segni più o meno gravi a seconda del tipo di parassita, dell’età dell’animale e della sua condizione di salute generale.
Diarrea, vomito, dimagrimento, prurito all’ano sono i sintomi che potrebbero verificarsi con maggior frequenza.

Come difendere il cane (e la famiglia) dai vermi intestinali?

Considerando che la probabilità di essere infestati è molto alta, soprattutto per i soggetti che vivono nelle città e ambienti molto frequentati da altri cani o animali selvatici e che i sintomi non sono praticamente riconoscibili all’inizio del problema, è la prevenzione l’arma più efficace per la difesa dai vermi.

Controlli preventivi e trattamenti periodici saranno di volta in volta prescritti dal tuo medico veterinario al quale dovrai rivolgerti sempre, per una efficace difesa della salute dei tuoi animali e della tua famiglia.

News correlate