Skip to main content

Vermi polmonari nel cane: sintomi e cura

Vermi polmonari nel cane: sintomi e cura

Vermi polmonari nel cane: sintomi e cura

Se il tuo cane, di solito vispo e felice di rincorrere uccellini, sta iniziando a perdere vitalità, lo vedi spossato e con un po’ di tosse, ripensa se, negli ultimi tempi, potrebbe aver incontrato delle lumache, leccato o ingerito delle chiocce.

Se ha ingerito carcasse di uccelli o anche qualche gallina ruspante, potrebbe essere infestato da un particolare verme polmonare noto con il nome di Angiustrongylus Vasorum.

L’ Angiostrongylus  è un verme che infesta il cane e la volpe.

Perché è particolarmente pericoloso?

Il parassita trova il suo habitat più favorevole nei polmoni dei nostri cani dove cresce e si replica, provocando danni davvero importanti.

Pensa che può raggiungere una lunghezza variabile dai 14 ai 25 mm nel cane, andando a depositarsi a livello del cuore destro, nell’arteria polmonare.

Come fa, dal polmone ad arrivare nelle lumache?

Il parassita, dal polmone, raggiunge le prime vie aeree attraverso l’espettorato e viene deglutito, passando poi nelle feci, dove le lumache lo ingeriscono e divengono ospiti che fungono da diffusori della malattia.

Sono soprattutto le volpi il serbatoio più importante e pare che siano proprio loro a rendere la angiostrongilosi frequente anche in Italia, con segnalazioni sempre più assidue.

L’incidenza della malattia in Italia è ancora piuttosto rara, anche se pare sia sottostimata la sua diagnosi.
Più frequente, invece, in Francia, Irlanda, Gran Bretagna, Danimarca e Uganda.

Sintomi di Angiostrongilosi del cane

La malattia si manifesta con sintomi subdoli, caratteristici di molte altre sindromi respiratorie o cardiocircolatorie. 
Se il tuo cane inizia a non tollerare l’esercizio fisico, ha tosse persistente e fa fatica a respirare, potrebbe esserne affetto e, quindi, è bene rivolgersi al veterinario per fare i dovuti accertamenti.

La malattia può essere molto invalidante e grave se trascurata!

Non sottovalutare mai la stanchezza del tuo amico a 4 zampe, potrebbe celare un problema che il tuo medico veterinario sarà in grado di diagnosticare con facilità.

News correlate